riccione: i consigli di spiaggia 61
Enrico Della Rosa presenta... ...una mostra fotografica riguardante la spiaggia 61 di Riccione e Riccione stessa, dai primi del 900. Attraverso fotografie e cartoline, scoprirete spaccati di vita di spiaggia e non solo... Che storia.... (quella della Spiaggia 61 di Riccione) Una gestione familiare, dunque, all'insegna dell'antica tradizione turistica di Riccione e della Riviera. La Spiaggia 61 di Riccione è stata la prima ad essere presente su internet (1995) e la prima ad avere una webcam (1999). Da molti anni è forte l'interesse della stampa nei confronti della Spiaggia 61, anche da parte di importanti testate giornalistiche, incluse TV, italiane e straniere. Inoltre da qui, tutte le mattine, Enrico è protagonista di un collegamento in diretta con Radio Deejay durante il quale fornisce, in maniera scherzosa, le previsioni del tempo. La posizione della Spiaggia 61 è fortunata: si trova, infatti, a metà strada fra le Terme di Riccione e il viale Ceccarini, nel quartiere Abissinia ...ed è tutto vero... La cartolina qui sopra, è stata spedita nel 1905, ed è la fotografia disponibile più vecchia della spiaggia 61 di Riccione. Si noti la sigla D R sul seggiolino del moscone. D R sta per Della Rosa. Era consuetudine, per tutti i bagnini, siglare tutta l'attrezzatura di spiaggia |
Dall'album della famiglia Della Rosa: Foto di gruppo. Foto 1: un gruppo di abitanti dell'Abissinia (un quartiere di Riccione) durante la prima guerra mondiale, con alcuni militari (1915-18). Foto 2: ancora un gruppo di "Abissini" (1915-18). Foto 3: "Abissine" improvvisatesi sarte per i militari (1915-18), mia nonna è seduta in primo piano. Foto 4: alcuni Abissini, la penultima a destra è mia nonna. Foto 5: una festa misteriosa (anni 20). Foto 6: la stazione e....un taxi d'epoca.... Clicca sulle immagini per ingrandirle queste ed altre immagini, le troverete nel primo libro di Enrico il bagnino ![]() |
Vita di spiaggia: Foto 1: pescatori al ritorno. Stanno raccogliendo il pescato (anni 20). Foto 2: concia del pesce direttamente sulla riva del mare (anni 20). Foto 3: una seppia....di una certa età...(anni 20). Foto 4: quando sulla spiaggia passavano i carretti a cavallo. Era consuetudine raccogliere la legna spiaggiata per le mareggiate (anni 20). Foto 5: l'oggetto in primo piano sembrerebbe davvero un coccodrillo gonfiabile, mah... (anni 20). Foto 6: la bagnina, seconda da destra, intrattiene in salotto. Il vestito bianco che indossa è la "divisa" da bagnina (anni 30). Foto 7: padre e figlio, mio babbo e mio nonno (anni 30). Foto 8: la famiglia del bagnino al completo e in "divisa", nell'ordine: figlio maggiore (Renzo), padre (Enrico), figlio piccolo (Valeriano) e mamma (Assunta) nei primi anni 30. Foto 9: ancora la famiglia sulla sabbia; è interessante notare le "tende"sullo sfondo (primi anni 30). Foto 10: mamma e figlio; curiosità: guardate sulla destra, c'è un'altalena in mare....(anni 30). Foto 11: mio padre, Valeriano; anche qui da notare la tenda (anni 30). Foto 12: il bagnino (mio nonno) dietro le cabine; notate i camminamenti in legno (primi anni 30). Foto 13: un "salvataggio" (Enrico Della Rosa: mio nonno); da notare la bandiera con una croce piantata sul moscone a remi (primi anni 30). Foto 14: il salvataggio con la moglie, in rigorosa divisa da bagnina, e a destra il fratello Agostino (primi anni 30). Foto 15: Il gruppo completo di bagnini di salvataggio di Riccione negli anni 30. Mio nonno è il primo sulla destra, sta reggendo una bandiera. Clicca sulle immagini per ingrandirle. ![]() |
L'impresa di uno zio.... Virgilio Della Rosa, fratello di mio nonno, nell'estate del 1932, fece una cosa che all'epoca destò scalpore: una traversata dell'Adriatico con un moscone a vela. Insieme all'amico Bruno Ceschina, salparono dalla spiaggia di Riccione alle ore 13,30 dell'11 agosto e dopo 25 ore di navigazione, giunsero a Pola e da lì in altre 19 ore, arrivarono a Lussinpiccolo, isola sulla costa croata, allora appartenente all'Italia. Il ritorno fu più difficoltoso e impiegarono ben 57 ore, causa la mancanza di vento. Nelle fotografie 1 e 2, la preparazione per la partenza e, nella foto 3, la partenza vera e propria. Cliccando sulle varie foto, le potete vedere ingrandite queste ed altre immagini, le troverete nel primo libro di Enrico il bagnino |
Dalle cartoline della raccolta di Enrico Della Rosa Foto 1: l'antico borgo di Riccione, la via Flaminia, in una cartolina spedita nel 1901. Foto 2: l'ospedale "Ceccarini" in una cartolina spedita nel 1904. Foto 3: l'hotel Des Bains, unico 5 stelle di Riccione, com'era all'inizio del 900. Foto 4: il porto costruito da poco (1900). Foto 5: il porto (cartolina spedita nel 1902). Cliccate sulle immagini per ingrandirle. |
queste ed altre immagini, le troverete nel primo libro di Enrico il bagnino Foto 1: la spiaggia (cartolina spedita nel 1903). Questa cartolina è colorata. Foto2: ancora la spiaggia nei primissimi anni del 900. In questa foto, vedrete un gruppo di bambini di una colonia, questo tipo di turismo ha dato il via alla classica vacanza balneare. Il primo turismo era di vera e propria cura. Foto 3: Il retro della Spiaggia 61 negli anni 10. Da notare che la villa scura in primo piano c'è ancora. Foto 4: le alghe ci sono sempre state. Guardare questa cartolina degli anni 20 per credere. Foto 5: il nonno dei pedalò (anni 30). Foto 6: panoramica aerea degli anni 30. Foto 7: panoramica aerea degli anni 40 (con spiaggia 61). Foto 8: panoramica dei primi anni 70. La Spiaggia 61 è quella gialla. Cliccate sulle immagini per ingrandirle. |
|